DOSSIER: PARTE 1. I MATRIMONI DEI MEROVINGI


Nel mondo medievale, le cose non sono sempre come sembrano. Accanto ad una prolifica letteratura che evidenziava la debolezza dei sensi dell’uomo e, in modo particolare, della donna, inferiore per natura, vi era una ricca tradizione di leggi che avevano lo scopo di garantire la tutela di coloro che erano considerati deboli per antonomasia: i bambini e, soprattutto, la donna.
L’incontro tra le culture latina e germanica, frutto delle invasioni barbariche, portò ad una vera e propria diversificazione delle pratiche matrimoniali che presentavano somiglianze e differenze nel modo in cui erano concepite le nozze.
Presso i romani il matrimonio era essenzialmente una forma di accordo che sanciva delle alleanze tra gruppi familiari.
Presso i popoli germanici questa funzione si accompagnava invece ad una maggiore considerazione nei confronti dell’individuo e dunque, pur condividendo il ruolo e le convenienze, non disdegnava neppure una certa attenzione alle idee degli interessati. Spesso era la Chiesa a porsi in loro difesa, laddove i due interessati avessero vissuto una situazione difficile.
Entrambe queste visioni coesistevano tranquillamente. La Chiesa non condannava questo tipo di costumi, limitandosi solo a biasimare le pratiche endogamiche ed introducendo una serie di rigidi divieti coniugali. Questi vincoli riguardavano soprattutto la liceità delle nozze, stabilendo se quei matrimoni erano regolari, oppure no. Non tutti i matrimoni erano validi, soprattutto se vi erano dei legami di parentela tra i coniugi. I vincoli erano molto severi e ciò che per noi non sarebbe oggetto di condanna, nel medioevo poteva invalidare le nozze, anche se non vi erano legami genetici tra i due sposi ma parentele acquisite.
I merovingi, da questo punto di vista, furono abbastanza elastici ma tale elasticità era dovuta all’estrema varietà di unioni che potevano avere.
Possiamo distinguere ben 4 tipi di unione:
1.     Il matrimonio dotato
2.     Il matrimonio non dotato
3.     Il concubinato
4.     I rapporti ancillari.
Ognuna di queste unioni prevedeva caratteristiche ben precise e vincoli di un certo peso. Nei prossimi post, parleremo delle varie tipologie.

Commenti

Post più popolari